«Una luce per la natura» Studi su Giorgione

ISBN: 
9788869380808
Anno: 
2016
Autore / Curatore: 
Sarah Ferrari

Rievocando il titolo di una recensione di Giovanni Testori alle mostre giorgionesche del 1978, il volume intende presentare una raccolta di saggi che, a partire dallo stretto rapporto del dipingere moderno con la cultura umanistica contemporanea, ed in particolare con la riscoperta delle fonti classiche, analizza il crescente interesse verso lo studio e la rappresentazione della natura maturato a Venezia alla fine del Quattrocento.
Le diverse metodologie e l’approccio di carattere interdisciplinare perseguiti dall’autrice offrono un’indagine a tutto campo che si in- serisce nella tradizione della storia della cultura.
Gli esordi del maestro di Castelfranco vengono infatti discussi con particolare attenzione per le problematiche figurative, ma anche in relazione a fatti e a personaggi che contraddistinguono il contesto veneziano, senza tralasciare l’importante ruolo di alcune presenze estranee alla tradizione lagunare, come ad esempio quella di Perugino.
A conclusione di questo percorso si propone un approfondimento di carattere storico e documentario che intende chiarire la storia della cappella di San Giorgio nella chiesa vecchia di San Liberale a Castelfranco e della pala di Giorgione, ivi ospitata, la cui commis- sione da parte di Tuzio Costanzo nell’anno 1500 viene ribadita sul- la base di un’attenta rilettura delle fonti.

Soggetto: 
Scienze Storico-Artistiche
Collana
Pittura del Rinascimento nell'Italia settentrionale. Quaderni