STUDI SUI MONDI MUSULMANI CONTEMPORANEI TRA LE DUE SPONDE DEL MEDITERRANEO
Direttore Scientifico
Mohammed Khalid Brandalise Rhazzali
La collana Al-Qantara si propone di presentare i risultati di ricerche o monografie tematiche (libri, atti di convegni, raccolte di saggi tematici di più autori, ecc.) su quanto sta accadendo tra le due sponde del Mediterraneo nel complesso e diversificato rapporto tra religione, società e politica. In particolare, l’attenzione sarà rivolta a una religione-ponte come l’Islam e alle nuove forme differenziate e composite che ha assunto, da un lato, attraversando e trapiantandosi in Europa, e, dall’altro, attraverso i cambiamenti avvenuti nelle società a maggioranza musulmana sulla sponda meridionale del Mediterraneo, anche grazie ai sempre più stretti contatti culturali tra le due sponde. La circolazione delle idee è diventata più intensa negli ultimi vent’anni; nonostante la grande crisi causata dall’attacco alle Torri Gemelle e, anzi, proprio per riflettere insieme sulle ragioni di tante tragedie (attentati, guerre, miseria e radicalismo ideologico), lo scambio culturale tra ricercatori e studiosi delle due sponde del Mediterraneo (e oltre) si impone come una necessità morale. La collana, quindi, mira a documentare questo scambio di idee, ospitando testi che possano offrire la possibilità di conoscere analisi, riflessioni critiche, approcci teorici e nuovi percorsi di ricerca sulle riconfigurazioni dei mondi musulmani nelle interazioni tra diverse culture.
La Collana è inoltre aperta a contributi che si propongano di offrire approfondimenti e analisi di natura teorica ed epistemologica, su temi diversi non specificamente legati al mondo musulmano, ma che mettano in dialogo i saperi prodotti sulle due sponde del Mediterraneo. Coerentemente con i suoi obiettivi, la collana si ripromette di pubblicare in più lingue (italiano, arabo, inglese, francese, spagnolo e turco), di tradurre testi dall’arabo all’italiano e, infine, di promuovere l’edizione di raccolte di saggi e atti di convegni a più voci (con autori europei e arabi, ad esempio, che riflettono sullo stesso tema). Infine, Al-Qantara si pone in continuità con la linea scientifica della Rivista dell'Islam in Europa e nel Mondo Mediterraneo, anch'essa pubblicata dalla Padova University Press.
Tra le possibili aree di studio e di ricerca che si possono pubblicare vi sono, tra le altre, le seguenti:
- Rapporto tra scienze islamiche e scienze umane e sociali.
- Pluralismo culturale e religioso e Islam in contesti istituzionali (scuole, carceri, ospedali, Servizi sociali, Caserme ...).
- Costruzioni identitarie e dimensione religiosa.
- Questioni di genere nell’Islam contemporaneo.
- Nuove generazioni, credenze e pratiche religiose, attivismo politico e sociale.
- Pluralismo culturale e religioso e Islam in contesti istituzionali (scuole, ospedali, Servizi sociali, carceri, caserme ...).
- Radicalismo violento e processi di radicalizzazione.
- Credenze e pratiche religiose e nuove tecnologie.
- Riflessioni teoriche ed epistemologiche su temi anche indirettamente legati a quelli menzionati sopra che sono formulate da studiosi che lavorano su entrambe le sponde del Mediterraneo.
Comitato Scientifico
Stefano Allievi, Università di Padova; Patrice Brodeur, Université de Montréal; Katia Boissevain, Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporaire IRMC; Paolo Branca, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Adone Brandalise, Università di Padova; Andrea Celli, University of Connecticut; Farid El Asri, Université Internationale de Rabat; Djilali El Mestari, Centre de Recherche en Antropologie Sociale et Culturale CRASC; Renzo Guolo, Università di Padova; Abdellatif Hannachi, Université de Manouba; Mohammed Kerrou, Université de Tunis El-Manar; Abdellatif Kidai, Université de Mohammed V Rabat; Roberto Mazzola, Università del Piemonte Orientale; Enzo Pace, Università di Padova; Hassan Rachik, Université Polytechnique Mohammed VI; Alessandro Saggioro, Sapienza Università di Roma; Valentina Schiavinato, Università di Padova; Müşerref Yardim, Necmettin Erbakan University.
Presso la collana AL-QANTARA vengono pubblicati libri che sono stati sottoposti a double-blind peer review, rispettando l’anonimato dell'autore e dei due revisori. Tuttavia, a discrezione del caporedattore e del comitato scientifico, vengono escluse da un'ulteriore valutazione opere di indubbio valore o contenuto che sono già state adeguatamente valutate in ambito accademico con esito positivo. Tali opere possono includere, ad esempio, atti di particolari workshop e conferenze, volumi pubblicati su invito o da autori prestigiosi o, in generale, opere collettive di origine accademica.