Immagine
Pace Diritto Umano
Idee, progetti, raccomandazioni per realizzare l'unico futuro possibile
Viviamo un’epoca di guerre, violazioni dei diritti della persona e dei popoli, rischio nucleare, aumento della spesa militare. Ogni giorno, i mezzi di informazione documentano nuove minacce per la vita delle persone e la stabilità globale. In un tempo come il nostro, non basta più predicare la pace come un nobile ideale o un obiettivo politico indeterminato. È urgente affermarla come diritto umano.
Viviamo un’epoca di guerre, violazioni dei diritti della persona e dei popoli, rischio nucleare, aumento della spesa militare. Ogni giorno, i mezzi di informazione documentano nuove minacce per la vita delle persone e la stabilità globale. In un tempo come il nostro, non basta più predicare la pace come un nobile ideale o un obiettivo politico indeterminato. È urgente affermarla come diritto umano.
Con questa convinzione, Etica Sgr ha promosso la ricerca “La pace come diritto fondamentale della persona e dei popoli”, realizzata dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e dalla Cattedra UNESCO Diritti Umani, Democrazia e Pace dell’Università di Padova. Il progetto ha coinvolto mondo accademico e società civile in un’indagine sulle dimensioni giuridiche, politiche, culturali ed economiche del diritto alla pace.
Oltre a riflessioni e analisi multidisciplinari scaturite dalla ricerca, questo volume raccoglie raccomandazioni indirizzate ad attori sociali, istituzioni, agenzie educative ed enti locali, nonché all’Unione Europea e al Governo e Parlamento italiani, e un’ampia antologia di atti giuridici e politici. Completa il volume una proposta di “Trattato sul diritto alla pace”.
È tempo di rendere esplicito il triplice nodo che unisce vita (umana e della biosfera), diritti e pace. Il diritto umano alla pace è una realtà e una strategia che sfida i governi e tutti noi.