Collegio direttivo: Niccolò Zorzi (direttore scientifico), Gianluigi Baldo, Alvaro Barbieri, Francesca Gambino, Nicoletta Giovè, Margherita Losacco, Rino Modonutti, Alessandra Petrina, Franco Tomasi, Federica Toniolo.
La collana Parole in mostra: testi, scritture e immagini dall’antichità all’età moderna accoglie volumi in cui l’indagine sui testi, attuata con metodo filologico, paleografico, storico-artistico, storico-culturale, è affiancata da illustrazioni a colori o in b/n capaci di restituire al lettore la dimensione visiva dei fenomeni indagati. Le “parole in mostra” sono quelle dei manoscritti, di pergamena e di carta, in forma di codice, ma anche dei rotoli e dei codici in papiro e dei libri a stampa; sono le parole dei documenti, delle “scritture esposte”, dei graffiti. E, accanto alle testimonianze scritte, la collana mette “in mostra” l'illustrazione dei codici, figurata o ornata, con un’enfasi speciale sul rapporto testo-immagine e sulle implicazioni iconiche.
Il formato ampio (A4) garantisce la possibilità di riprodurre i testimoni nelle loro dimensioni originali o poco ridotte. La collana guarda anzitutto alla produzione manoscritta di epoca antica, bizantina, medievale e rinascimentale, fino ai postillati della prima età moderna, nelle diverse lingue del Mediterraneo e dell’Europa, comprese le lingue del vicino oriente e del Caucaso.
Essa includerà prevalentemente cataloghi di mostra, ma è aperta anche a volumi diversi caratterizzati dalla connessione profonda fra testo e immagine: cataloghi speciali di manoscritti, album paleografici dedicati a specifici aspetti della storia della scrittura, studi su figure di copisti, ambienti culturali, circoli eruditi, messi a fuoco attraverso il funzionale accostamento di testi e immagini.
La compresenza di saggi, schede di catalogo atte a illustrare i pezzi riprodotti e illustrazioni a colori e in b/n è una caratteristica essenziale dei volumi, unitamente all’attenzione verso la divulgazione di ricerche originali presso un pubblico più vasto, non solamente accademico.
Il Collegio direttivo vaglia le proposte e garantisce il livello scientifico delle pubblicazioni all’interno della collana, anche rivolgendosi ai membri del Comitato scientifico o a esperti esterni per peer review.
Tutti i volumi saranno disponibili in formato cartaceo e in formato digitale, open access.