La risposta alla devianza minorile tra istanze punitive ed esigenze educative

 Alla ricerca di un “sistema”

L’indagine critico-sistematica, muovendo proprio dagli ultimi interventi riformatori, fa emergere un “arcipelago” normativo contraddittorio e sbilanciato sul versante meramente punitivo, come dimostrato, in particolare, dall’attuale disciplina delle misure di prevenzione nonché dalle modifiche apportate al d.P.R. n. 448/1988 

Open access files
Year
2025
Pages
194
ISBN
978-88-6938-477-6
Book subjects
Dai più recenti interventi del legislatore italiano in risposta alla devianza minorile emerge la tendenza a far prevalere sulla tutela del best interest del minore istanze di sicurezza sociale e di rassicurazione dell’opinione pubblica, a fronte di un “paventato” aumento della criminalità minorile. Si tratta di una traiettoria – in linea con le scelte di politica criminale adottate, più in generale, per gli adulti - che si pone in contrasto con i principi costituzionali e sovranazionali che ormai da tempo impongono di considerare le specificità del micro-sistema minorile. L’indagine critico-sistematica, muovendo proprio dagli ultimi interventi riformatori, fa emergere un “arcipelago” normativo contraddittorio e sbilanciato sul versante meramente punitivo, come dimostrato, in particolare, dall’attuale disciplina delle misure di prevenzione nonché dalle modifiche apportate al d.P.R. n. 448/1988. Ciò rende quanto più necessario un complessivo ripensamento, in chiave di sistema, delle molteplici misure adottabili nei confronti del minore deviante, anche nella prospettiva dell’introduzione di un rinnovato e specifico assetto sanzionatorio. Si propongono quindi le coordinate di una possibile riforma che riguardi trasversalmente risposte penali e para-penali confacenti alla devianza minorile - anche nelle forme più gravi di delinquenza -, ispirate al criterio cardine del superiore interesse della persona di minore età, che consentano di valorizzare, altresì, le indubbie potenzialità del paradigma riparativo in tale contesto, così da realizzare un “sistema” declinato secondo finalità autenticamente educative.